Classifica delle migliori 15 diete del mondo nel 2024 secondo medici e nutrizionisti

 


Un gruppo di medici e di nutrizionisti di US NEWS ha stilato una classifica delle  migliori diete del mondo, basandosi sui rischi e benefici connessi, sulla sua sostenibilità sul lungo periodo, sui valori nutrizionali che include, valutando anche i punti di forza e debolezza. Di seguito vediamo la classifica delle 15 migliori diete. 

 Iniziamo la classifica delle migliori diete dalla 15 alla 10 posizione:

  • 15Dieta Plant Based: prevalentemente a base vegetariana, adatta a diabetici e gluten Free. 
  • 14Noom: una dieta che spinge l'utente alla consapevolezza delle proprie abitudini alimentari, è un'app che consiglia agli utenti cosa mangiare con dei colori.
  • 13Dieta a Zona: una dieta low carb, che si fonda su una proporzione precisa tra carboidrati, proteine e grassi e gira intorno al 40% di carboidrati, 30% di proteine e 30% di grassi.
  • 12 - Dieta Pritikin: a base vegetale, ideata nel 1976, si suddivide in elementi go come frutta, verdura e legumi; cautela come cereali; stop tra cui carni e oli vegetali. 
  • 11 Dieta Ornish: è a base vegetale e gluten free, ha pochi grassi, fondata su frutta, verdura, cereali integrali, soia, latticini.
  • 10 - Vegana: molto nota prevede di eliminare ogni alimento di origine animale. 
  • 9TLC (acronimo di Terapeutic Lystile Changes): si propone l'obiettivo di abbassare il colesterolo riducendo i grassi saturi della dieta, fondata su verdura, frutta, latticini, carni magre e cereali con moderazione. 
  • 8 La dieta del Dr. Weil Anti- Infiammatoria: prevede tra le 2000 e le 3000 calorie a seconda della persona, è costituita sul 40-50% di carboidrati, 30% di grassi e 20-30% di proteine, usa legumi, frutta, cereali integrali, il salmone selvaggio, sgombri, aringhe, frutta di colore giallo e arancione, verdura a foglia verde. 
  • 7 - Dieta Volumetrica: divide il cibo in 4 raggruppamenti per densità calorica, l'obiettivo è che lo stomaco pur ingerendo cibo poco calorico ma dal grande potere saziante possa avere la sensazione di pienezza. A densità bassa troviamo frutta e verdura non amidacea, latte, nell'alta pane, cioccolata, frutta secca. 
  • 6 - Dieta Weight Watchers: punta a cambiare le abitudini per portare a un dimagrimento, ha una forte componente sociale e spinge a iscriversi a dei gruppi.  
  • 5- Dieta Flexitariana: nota come semi-vegetariana, si può  essere vegetariani per la maggior parte del tempo ma concedendoci qualche strappo con un hamburger o una bistecca. Al centro gli alimenti vegetali come verdure fresche e frutta fresca, poi cereali preferibilmente integrali, a seguire legumi e semi oleosi, infine uova e latticini. Carne e pesce possono essere inseriti in modo elastico e non devono superare il 10% del fabbisogno settimanale. Permette il comfort food ma con parsimonia e invita a limitare dolci e zuccheri aggiunti.
  • 4- Dieta della clinica Mayo, programma di 12 settimane che vuole stabilire delle regole per la salute alimentare e spingere ad eliminare le cattive abitudini come nel caso di  mangiare troppa carne, fare spuntini che non siano di frutta e verdura, mangiare troppo al ristorante. Tra le buone abitudini c'è anche l'attività fisica, mangiare frutta e verdura e assumere grassi buoni.
  • 3 Dieta Mind che fa bene al cervello e alle prestazioni cognitive. Prevede il consumo di frutta, soprattutto bacche e frutti rossi, verdure a foglia larga, o generalmente verde, noci, olio d'oliva, cereali integrali, pesce, fagioli 4 volte a settimana e pollame 2 volte a settimana, e limitazione di carni rosse, fritti e dolci.
  • 2- Dieta Dash (Dietary Approaches to Stop Hypertension) contro l'ipertensione, che suggerisce anche di smettere di fumare, abolire alcol, il sale da cucina, gli alimenti conservati sotto il sale. Al centro il consumo di frutta e verdura, e derivati del latte a basso contenuto di grassi, cereali integrali, e riduzione di grassi animali e carne rossa.
  • 1-  Dieta Mediterranea che unisce qualità della vita e l'alimentazione ed è fondata su una piramide alimentare che ha alla base 1-2 porzioni di frutta, 2 porzioni di verdura, pasta, pane, riso e cereali (1-2 porzioni al giorno). 
    Al secondo livello  latte e derivati, olio d'oliva, erbe, spezie, aglio, cipolla, frutta a guscio, semi e olive con consumo giornaliero. In cima il consumo settimanale di pesce, legumi, uova, salumi, carne e dolci. A questo è affiancato uno stile di vita sano, con assunzione di acqua, l'attività fisica, ecc. La dieta mediterranea fa bene al cuore, riduce le malattie cardiovascolari e l'insorgenza del diabete di tipo 2 e favorisce la longevità.

ph credit pixabay 

Commenti

CATEGORIE ALIMENTARI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.