Friuli Venezia Giulia: famiglia fa innovazione sui formaggi e li vende nel distributore automatico



In Friuli Venezia Giulia, la Fattoria Zoff di Cormons in provincia di Gorizia, rappresenta un esempio virtuoso di allevamento sostenibile e innovativo. Con una storia che abbraccia ben tre generazioni, questa azienda a conduzione familiare è divenuta un punto di riferimento per la produzione di formaggi biologici a latte crudo da vacche di Pezzata Rossa Italiana. E negli anni hanno accolto le persone nell’agriturismo proprio di fianco alle stalle dove vivono le mucche e vi è anche il caseificio. 

Ma non solo...  La decisione di trasformare il latte in formaggio è stata una svolta cruciale per la Fattoria Zoff: in questo modo è riuscita a incrementare gli introiti dell’azienda senza aumentare il numero di capi di bestiame. 

Nel 2001 è stato aperto il primo caseificio agricolo in provincia di Gorizia e Trieste, dove c’erano solo latterie turnarie e grandi caseifici industriali. "Abbiamo iniziato fin da subito a produrre formaggio a latte crudo, non pastorizzato, utilizzando fermenti lattici autoprodotti. Una cosa per noi fondamentale, di cui nessuno parla", racconta Laura Zoff. Questa tecnica, chiamata lattoinnesto, è fondamentale per ottenere formaggi vivi, con profumi e sapori identitari. "I nostri formaggi sono unici, non saranno mai uguali ad altri ma neanche a sé stessi perché il gusto varia a seconda dell’alimentazione delle vacche che cambia stagionalmente".

Inoltre, in parallelo alla produzione di formaggi, si è sviluppato anche il progetto della carne. “Abbiamo deciso di non vendere più nessun animale ai commercianti per motivi etici, volevamo chiudere cerchio dove era nato. I nostri animali nascono qui e la loro vita – più bella e lunga possibile - deve terminare qui. Così abbiamo deciso di dare valore anche alla loro carne”. Vendono quindi carne delle vacche a fine carriera su prenotazione, e con tagli particolari realizzano anche bresaola e roast beef leggermente affumicato.


Il punto vendita, che oggi ha un lungo bancone ospita una quindicina di prodotti diversi, tutti biologici: da Il Fossa bio alla caciotta aromatizzata ai fiori, dal morbido Tenerone alla Zoffarella, un’interpretazione del fiordilatte campano. Ma anche primosale, stracchino e yogurt.
Infine una linea di cosmetici fatti con il latte e i liquori fatti con il latte o il fieno. Negli orari e giorni di chiusura si può prendere la propria dose quotidiana di latticini al distributore automatico Mr Cheese.  Un’invenzione post lockdown per evitare lunghe file fuori dal piccolo spaccio aziendale, utile anche per gli ospiti dell’agriturismo che hanno sempre qualcosa di buono da mangiare 24 ore su 24. Oltre agli acquisti anche online. 

ph credit dal web

Commenti

CATEGORIE ALIMENTARI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.