Dieta Mediterranea combatte stress e ansia ma la segue solo il 5% degli italiani

 


Secondo una recente ricerca scientifica pubblicata su Nutrientschi segue la dieta mediterranea mostra segni di miglioramento del proprio umore. Solo che nel nostro Paese è solo il 5% della popolazione a seguirla nella sua versione corretta. Tutti gli altri ne consumano una versione ‘fake’ fatta di pasta bianca e cibi ricchi di zuccheri.

“È un grande vanto per la dieta mediterranea,” ha dichiarato Evangeline Mantzioris, ricercatrice presso l’University of South Australia. “Con un cambiamento di stile di vita relativamente semplice, è possibile migliorare notevolmente i livelli di stress e ansia.”

Questo modello alimentare si basa che si basa su un consumo abbondante di frutta e verdura fresca, cereali integrali, semi, noci, legumi e olio d’oliva, non viene seguito come si deve. 

Pesce e frutti di mare sono raccomandati almeno due volte a settimana, mentre latticini e proteine magre come quelle del pesce azzurro dovrebbero essere consumati quotidianamente in piccole porzioni. La dieta suggerisce di limitare al minimo le carni rosse e gli alimenti trasformati, oltre a ridurre il consumo di bevande zuccherate.

I ricercatori hanno intervistato quasi 300 australiani di età compresa pari o superiore a 60 anni riguardo la loro dieta e i sintomi di depressione, ansia e stress. I risultati hanno mostrato che coloro che seguivano da vicino la dieta mediterranea avevano livelli più bassi di stress e ansia, anche dopo aver considerato altri fattori.

Ph credit pixabay

Commenti

CATEGORIE ALIMENTARI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.